1) Teoria. Aspetti generali.
Durata minimo 6 ore ca. totali, distribuite in più sessioni.
- La pronuncia dell’inglese: un problema per gli stessi anglofoni, irrisolto dalle decine di riforme dello spelling finora tentate .
- Repertorio di errori di pronuncia consolidati, curiosi e tragici.
- Fonetica e fonologia: discipline correlate ma distinte.
- Fonetica essenziale: il diagramma vocalico di Jones.
- Lo Schwa , suono in cui si trasformano con regolarità quasi tutti i suoni vocalici inglesi non gravati da accento tonico, finanche alla loro completa scomparsa. Vi è assolutamente familiare, ma non ne avete coscienza …
- I fonemi della lingua inglese. La criticità dei fonemi vocalici. Gli allofoni.
- Intelleggibilità e acuità fonetica.
- Linguistica comparata: le lingue indoeuropee.
- L’ inglese “standard” che si insegna nelle scuole di lingue non è parlato su base geografica o regionale perchè è caratteristico di una classe socio-professionale. Implicazioni e conseguenze.
- Le molteplici varietà parlate e scritte di inglese nel mondo.
- L’inglese vi serve per rapportarvi al mondo culturale anglofono (letteratura, cinema, teatro ecc.) oppure per voi è uno strumento di lavoro o di comunicazione per essere protagonisti e cittadini del villaggio globale? Quanto inglese vi basta ?
- Conclusioni e indicazioni per scelte di studio strategiche.
2) Lezioni monografiche.
Trattano temi specifici, anche di valore divulgativo. Per brevi estratti esemplificativi v. sottomenu Note al programma.
- Fonetica vs. fonologia: foni, fonemi e allofoni. Quando la pronuncia impropria è accettabile e quando no.
- Inglese britannico e anglo-americano: due lingue diverse ormai da secoli. Come, dove e perchè.
- L’inglese lingua franca o lingua franca basata sull’inglese? Quale, come, perchè, quanto inglese serve? La situazione in atto: prospettive.
- La pronuncia forte e quella debole: fenomeni associati, modi informali e colloquiali, assimilazione, intrusione, liason, coalescenza, intonazione.
- Internet: proposte di pronuncia serie, semiserie e incomprensibili. Come orientarsi ?